Opere di consultazione

Storia e civiltà dei greci / R. Bianchi Bandinelli (a cura di). – Bompiani, 1977-79. – 10 voll.
Storia di Roma / sotto la direzione di A. Momigliano e A. Schiavone. – Einaudi, 1988-1993. – 4 voll.
I greci: storia, cultura, arte e società / a cura di Salvatore Settis. – Einaudi, 1996-2002. – 4 voll.

Storia dell’arte

Enciclopedia dell’arte antica, classica e orientale. – 1958-66. – 7 voll.
Storia Oxford dell’arte classica / a cura di J. Boardman. – Laterza, 1995
Storia dell’arte greca / A. Giuliano. – Carocci, 1998
L’arte romana nel centro del potere e la fine dell’arte antica / R. Bianchi Bandinelli. – Rizzoli, 2002

Libertà, giustizia, lusso

La politica nel mondo antico / M. I. Finley. – Laterza, 1985
La democrazia degli antichi e dei moderni / M. I. Finley. – Laterza, 1973
Dike / E. A. Havelock. – Laterza, 1981
La democrazia ateniese nel 4 secolo a. C. /M. H. Hansen. – LED, 2003
Ius: l’invenzione del diritto in occidente / A. Schiavone. – Einaudi,2005
Società romana e produzione schiavistica / A. Giardina e A. Schiavone (a cura di). – Einaudi, 1981
Del buon uso della ricchezza / E. Gabba. – Guerini, 1988

Introduzione

Il classici nell’età dell’indiscrezione / M. Bettini. – Einaudi, 1995
Il linguaggio dell’arte romana: un sistema semantico / T. Holscher. – Einaudi, 2002

Cap. 1 Epica omerica

Bibliografia

Il mondo di Omero / P. Vidal-Naquet. – Donzelli, 2001
Omero e il suo tempo / B. Patzek. – Einaudi, 2004
Omero / B. B. Powell. – Il mulino, 2006
Il mondo di Odisseo / M. I. Finley. – Milano, 1966
Il ritorno del guerriero: lettura dell’Odissea / G. A. Privitera. – Einaudi, 2005

Cap. 2 Le colonie greche

Bibliografia

Le origini dei greci: dori e mondo egeo / D. Musti (a cura di). – Laterza, 1985
Storia greca / M. Bettalli (a cura di). – Carocci, 2006
I Greci sui mari: traffici e colonie / J. Boardman. – Giunti, 1999
Le colonie degli antichi e dei moderni / M. I. Finley e E. Lepore. – Donzelli, 2000
I ritorni di Odisseo/ I. Malkin. – Carocci,1998
L’alba della Magna Grecia / D. Ridoway. – Longanesi, 1984

Citazioni

Diversi templi, uno “spazio per radunarsi” (agorà), un altare alla dea Terra e, ovviamente, luoghi idonei a svolgere esercizi e attività atletiche, erano tutti tratti distintivi di un insediamento greco.

Cap. 3 Gli aristocratici

Bibliografia

Storia della civiltà greca / J. Burckhardt. – Sansoni, 1955
La Grecia delle origini / O. Murray. – Il mulino, 1996
Il simposio nel suo sviluppo storico / D. Musti. – Laterza, 2001
Aristocrazia: caratteri e stili di vita / G. Nagy. – In: I Greci cit.
L’omosessualità nella Grecia antica / K. J. Dover. – Einaudi, 1985
Economia e società nella Grecia antica / P. Vidal-Naquet. – Boringhieri, 1982

Cap. 4 Gli dèi immortali

Bibliografia

La religione greca di epoca arcaica e classica / W. Burkert. – Jaca Book, 2003
Mito e rituale in Grecia / W. Burkert. – Laterza, 1991
La religione greca / L.Bruit-Zaidman e P. Schmitt Pantel. – Laterza, 1992
Le religioni dei greci / S. Price. – Il mulino, 2002
Pagani e cristiani / R. Lane Fox. – Laterza, 1991
I greci hanno creduto ai loro miti? / P. Veyne. – Il mulino, 2005

Cap. 5 Tiranni e legislatori

Bibliografia

Il tiranno e il suo pubblico / D. Lanza. – Einaudi, 1977
L’arte occidentale della guerra / V. D. Hanson. – Mondadori, 1990

Cap. 6 Sparta

Bibliografia

Sparta / E. Baltrusch. – Il mulino, 2002
Sparta: storia politica e sociale fino alla conquista romana / E. Lévy. – Argo, 2006
La nascita del kosmos: studi sulla storia e la società di Sparta / M. Nafissi. – Napoli, 1991Brodo nero: Sparta pacifica, il suo esercito, le sue guerre / S. Valzania. – Roma, 1999

Cap. 7 I greci d’Oriente

Bibliografia

Fra Oriente e Occidente: ricerche di storia greca arcaica / S. Mazzarino. – Bollati Boringhieri,2007
Prime forme della storiografia greca / L. Porciani. – Steiner, 2001
Introduzione alla storiografia greca / M. Bettalli (a cura di). – Carocci, 2001

Cap. 8. Verso la democrazia

Bibliografia

Le origini della democrazia greca, 800-400 a. C. / G. Forrest. – Il saggiatore, 1966
La nascita della categoria del politico in Grecia / C. meier. – Il mulino, 1988

Citazioni

Nella successiva democrazia ateniese un uomo avrebbe potuto sedere nel consiglio solo due volte, e a mio avviso anche questo provvedimento fu preso nel 508

Cap. 9. Le guerre persiane

Bibliografia

La Persia antica / J. Wiesehofer. – Il mulino, 2003
La Grecia delle origini / O. Murray. – Il mulino,1996
La forza e l’astuzia: i greci, i persiani e la battaglia di Salamina / B. Strauss. – Laterza, 2005

Cap. 10 I greci d’Occidente

Bibliografia

Archeologia della Magna Grecia / EE. Greco. – Laterza, 2006
Magna Grecia: lo sviluppo politico, sociale, economico / G. Pugliese Carratelli (a cura di). – Milano, 1987
Magna Grecia: il quadro storico / D. Musti. – Laterza, 2005
La Sicilia antica / M. I. Finley. – Laterza, 1979.- 2 voll.
Roma arcaica / A. Momigliano. – Sansoni, 1989
La fondazione di Roma: riflessione sulla storia / A. Grandazzi. – Laterza, 1993
Origini e storia primitiva di Roma / M. Pallottino. – Rusconi, 1993
La nascita di Roma: dèi, lari, eroi e uomini all’alba di una civiltà / A. Carandini. – Einaudi, 1997
Sindrome occidentale: conversazioni fra un archeologo e uno storico sull’origine a Roma del diritto, della politica e dello Stato / A. Carandini. – Il melangolo, 2007

Citazioni

Nella Roma antica dunque si possono facilmente rintracciare alcune delle dinamiche che avevano prodotto analoghi cambiamenti nella Grecia antica. Certo, i Romani parlavano il loro “barbarico” latino, adoravano le loro divinità e andavano avanti per la loro strada senza guida dei Greci. E se dei romani si recarono veramente ad Atene, per studiarne le leggi, gli Ateniesi non lasciarono comunque alcuna traccia scritta di questo evento. Roma non interessava molto agli Ateniesi, ma è invece molto interessante per noi sapere quale Atene questi Romani abbiano conosciuto e se realmente qualche romano si recò mai da quelle parti.

Cap. 11 . Conquista e impero

Bibliografia

La Grecia classica / J. K. Davies. – Il mulino, 1996
La Grecia classica dalle guerre persiane ad Alessandro Magno / S. Hornblower. – Rizzoli, 1997
Atene / C. Meier. – Garzanti, 1996 (di alta divulgazione).
Economia e società nel mondo antico. – Laterza, 1984
Tra guerre persiane e guerra del Peloponneso: la Grecia durante la Pentecontetia / M. Bettalli

Cap. 12. Un mondo che cambia

Bibliografia

L’immaginario del simposio greco / F. Lissarague. – Laterza, 1990
L’arte politica della tragedia greca / C. Meier. – Einaudi, 2000
Il mito sulla scena: la tragedia ad Atene / G. Avezzù. – Marsilio, 2003

 

 

 

Cap. 13. Pericle e Atene

Bibliografia

Pericle, l’inventore della democrazia / C. Mossé. – Laterza, 1985

Cap. 14. La guerra del Peloponneso

Bibliografia

Sparta e Atene: il racconto di una guerra / S. Valzania. – Sellerio, 2006
La guerra del Peloponneso / D. Kagan. – Mondadori, 2006

Cap. 15 Socrate

Bibliografia

Socrate, il filosofo dell’ironia complessa / G. Vlastos. – Nuova Italia, 1998
Introduzione a Socrate / F. Adorno. – Laterza, 2004
La democrazia degli antichi e dei moderni / M. I. Finley. – Laterza, 1973
La maschera di Socrate / P. Zanker. – Einaudi, 1997

Cap. 16. In lotta per la libertà e la giustizia

Bibliografia

Città-stato e città feudali della Grecia antica: lineamenti di storia delle istituzioni politiche / G- Daverio Rocchi. – LED, 1996

Cap. 17 Donne e bambini

Bibliografia

Storia delle donne, vol. 1. L’antichità / P. Schmitt-Pantel (a cura di). – Laterza, 1990
Grecia al femminile / N. Loraux (a cura di). – Laterza, 1993
La cittadina impossibile: la donna nell’Atene dei filosofi / S. Campese. – Palermo, 1994
L’ambiguo malanno: la donna nell’antichità greca e romana / E. Cantarella. – Einaudi, 1995

Cap. 18. Filippo il macedone

Bibliografia

Filippo il Macedone saggio sulla storia greca del 4 secolo a. C. / A. Momigliano. – Guerini, 1987
Demostene / P. Carlier. – Sei, 1984

Cap. 19. I due filosofi

Bibliografia

Quindici lezioni su Platone / M. Vegetti. – Einaudi, 2003
Platone / F. Trabattoni. – Carocci, 1998
Aristotele: profilo introduttivo / R. L. Cardullo. – Carocci, 2007
Aristotele / J. Barnes. – Einaudi, 2002
Guida a Aristotele / E. berti (a cura di). – Laterza, 1997
Aristotele: sviluppo e struttura del suo pensiero / G. E. R. Lloyd. – Il mulino, 1985

 

 

Cap. 20.  Gli Ateniesi del 4 secolo

Bibliografia

L’economia degli antichi e dei moderni / M. I. finley. – Laterza, 1974
Gli schiavi nella Grecia antica / Y. Garlan. – Mondadori, 1984
Una società premoderna: lavoro, morale, scrittura in Grecia / L. Canfora. – Dedalo, 1989
Contadini-cittadini & schiavi / E. Meiksins-Wood. – Il Saggiatore, 1994

Cap- 21. Alessandro Magno

Bibliografia

Alessandro Magno / R. Lane Fox. – Einaudi, 1981
Alessandro il grande / G. L. Hammond. – Sperling & Kupfer, 1980
Alessandro Magno / A. B. Bosworth. – Rizzoli, 2004
La fortuna di Alessandro Magno dall’antichità al Medioevo / C. Frugoni. – La Nuova Italia, 1978

Cap. 22. I primi successori di Alessandro

Bibliografia

Lisimaco di Tracia: strutture amministrative e rapporti con la città / C. Franco. – Giardini, 1993
L’arte del potere: vita e opere di Cassandro di Macedonia / F. Landucci Gattinoni. – Steiner, 2003
Atene nell’età di Alessandro: problemi politici, economici, finanziari / M. Faraguna. – Accademia dei Lincei, 1992

Cap. 23. La vita nella grandi città

Bibliografia

Il mondo ellenistico / F. W. Walbank. – Il mulino, 1996
Storia economica e sociale del mondo ellenistico / M. Rostovcev. – La Nuova Italia, 1966-80
L’economia delle città greche: dall’età arcaica all’alto impero romano / L. Migeotte. – Carocci, 2005
La biblioteca scomparsa / I. Canfora. – Sellerio, 1996
Le biblioteche nel mondo antico e medievale / G. Cavallo (a cura di). – Laterza, 1988

Cap. 24. Tasse e tecnologie

Bibliografia

Metodi e problemi della scienza greca / G. E. R. Lloyd. – Laterza, 1993
Economia e società del mondo antico. – Laterza, 1984

Cap. 25. Il nuovo mondo

Bibliografia

Saggezza straniera: l’ellenismo e le altre culture / A. Momigliano. – Einaudi, 1980
Gli ebrei in età greca / E. J. Bickerman. – Il mulino, 1991
Che cos’è la filosofia antica / P. Hadot. – Einaudi, 1998
La filosofia ellenistica: stoici, epicurei, scettici / A. A. Long. – Il mulino, 1997
Le filosofie ellenistiche / C. Lèvy. – Einaudi, 2002

 

 

Cap. 26. L’espansione di Roma

Bibliografia

Storia della prima Italia / M. Pallottino. – Rusconi, 1984
Italia romana: storie di un’identità incompiuta / E. Gabba. – Laterza, 1997
Il Mediterraneo occidentale dalla preistoria a Roma arcaica / J. Heurgon. – Laterza, 1972

Cap. 27. La pace degli dei

Bibliografia

La religione a Roma / J. Scheid. – Laterza, 2004
La religione di Roma antica / D. Sabbatucci. – SAEM, 1999

Cap. 28. La liberazione del sud

Bibliografia

Introduzione alle guerre puniche / S. Mazzarino. – Rizzoli, 2003
L’universo fenicio / M. Gras…et al. – Einaudi, 2000
Cartagine / W. Huss. – Il Mulino, 1999
Introduzione alle guerre puniche: origine e sviluppo dell’impero di Cartagine / S. Moscati. – SEI, 1994

Cap. 29. Annibale e Roma

Bibliografia

Annibale: come un’autobiografia / G. Brizzi. – Bompiani, 2003
Scipione e Annibale: la guerra per Salvare Roma / G. Brizzi. – Laterza, 2007
Massacri e cultura: le battaglie che hanno portato la civiltà occidentale a dominare il mondo / V. D. Hanson. – Garzanti, 2002
L’eredità di Annibale / A. J. Toynbee. – Einaudi, 1981
I gruppi politici romani nel 3 secolo a. C. / F. Cassola. – L’Erma di Bretschneider, 1968

Cap. 30. Diplomazia e dominio

Bibliografia

Aspetti culturali dell’imperialismo romano / E. Gabba. – Sansoni, 1993
Strutture dell’Italia romana, 3-1 secolo a. C. / C. Nicolet. – Jouvence, 1984

Cap. 31. Lusso e licenziosità

Bibliografia

Polibio, Posidonio e l’imperialismo romano / A. Momigliano. – In: La storiografia greca. – Einaudi, 1982

Cap. 32. Disordini in patria e all’estero

Bibliografia

Esercito e società nella tarda Repubblica romana / E. Gabba. – La Nuova Italia, 1973
La caduta della Repubblica romana / P. Brunt. – Laterza, 1990
Il mestiere di cittadino nell’antica roma / C. Nicolet.  Ed. riuniti, 1980
Dai Gracchi a Silla / L. F. Rossi. – Cappelli, 1980
Silla / G. Brizzi. – Rai-Eri. 2004

Cap. 33. I trionfi di Pompeo

Bibliografia

Pompeo / J. Leach. – Rizzoli, 1983
Diodoro Siculo: la rivolta degli schiavi in Sicilia / L. Canfora. – Sellerio,1983

Cap. 34. Il mondo di Cicerone

Bibliografia

Cicerone: vita e passioni di un intellettuale / A. Everitt. – Carocci, 2003
Cesare: impotenza e onnipotenza di un dittatore: tre profili biografici / C. Meier. – Einaudi, 1995
Cicerone / P. Grimal. – Garzanti, 1987
Il pensiero politico di Cicerone 7 L. Perelli. – La Nuova Italia, 1990

Cap. 35. L’ascesa di Giulio Cesare

Bibliografia

Giulio Cesare: il dittatore democratico / L. Canfora. – Laterza, 1999
Cesare / C. Meier. – Garzanti, 1993
Giulio Cesare / A. Fraschetti. – Laterza, 2005
L’assassinio di Giulio Cesare: una storia di popolo nella Roma antica / M. Prenti. – Feltrinelli, 2006

Cap. 36. Lo spettro della guerra civile
Cap. 37. Il fatale dittatore
Cap. 38. La libertà tradita
Cap. 39. Antonio e Cleopatra

Bibliografia

Roma nell’età repubblicana / M. Crawford. – Il Mulino, 1995
La rivoluzione romana / R. Syme. – Einaudi, 1962
Marco Antonio / G. Traina. – Laterza, 2003
Cleopatra / M. Clauss. – Carocci, 2002

Cap. 40. La creazione dell’imperatore

Bibliografia

Augusto e il suo tempo / W. Eck. – Il Mulino, 2000
Augusto / A. Fraschetti. – Laterza, 1998
Roma e il principe / A. Fraschetti. – Laterza, 1990
Augusto e il potere delle immagini / P. Zanker. – Bollati Boringhieri, 2006
L’aristocrazia augustea / R. Syme. – Rizzoli, 1993
L’inventario del mondo: geografia e politica alle origini dell’impero romano / C. Nicolet. – Laterza, 1989
L’Impero romano / C. M. Wells. – Il Mulino, 1995

 

 

 

 

Cap. 41. Costumi e società

Bibliografia

Storia sociale dell’Impero romano / P. Garnsey e R. Saller. – Laterza, 2003
Storia sociale dell’antica Roma / G. Alfoldy. – Il Mulino, 1987
Roma e il suo impero: istituzioni, economia, religione / F. Jacques e J. Scheid (a cura di). – Laterza, 1992
Roma imperiale / E Lo Cascio (a cura di). – Carocci, 2002
Società romana e produzione schiavistica / A. Giardina e A. Schiavone. – Laterza, 1981
Antropologia e cultura romana: parentela, tempo, immagini dell’anima / M. Bettini. – Carocci, 1986
Passato prossimo: donne romane da Tacito a Sulpicia / E. Cantarella. – Feltrinelli, 2003

Cap. 42. Gli sport popolari

Bibliografia

Sangue e Arena / a cura di A. La Regina. – Mondadori, 2001
Un giorno al Colosseo: il mondo dei gladiatori / F. Meijer. – Laterza, 2006 (divulgativo)
Il mondo di Ben Hur: lo spettacolo delle corse nell’antica Roma / F. Meijer. – Laterza, 2006
Il pane e il circo: sociologia storica e pluralismo politico / P. Veyne. – Il Mulino, 1984

Cap. 43. L’esercito di Roma

Bibliografia

L’esercito romano: le armi imperiali da Augusto alla fine del 3 secolo / Y. Le Bohec. – Carocc, 2001
L’uomo romano / A. Giardina (a cura di). – Laterza, 1989
Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano / G. Forni. – Milano-Roma, 1953
Per la storia dell’esercito romano in età imperiale / E. Gabba. – Bologna, 1974

Cap. 44 La nuova era

Cap. 45 La dinastia Giulio-Claudia

Bibliografia

Tibertio o la spirale del potere / L. Storoni Mazzolani. – Rizzoli, 1992
Caligola / A. A. Barrett. – Mondadori,1998
Caligola: dietro la follia / A. Winterling. – Laterza, 2005
Nerone: la fine di una dinastia / M. Griffin. – SEI, 1994
Nerone / R. Holland. – Carocci, 2004
Nerone / E. Champlin. – Laterza, 2005

Capp. 46.-47

Bibliografia

Tre élites coloniali / R. Syme. – Rizzoli, 1989
Storia economica e sociale dell’Impero romano / M. Rostovcev. – La Nuova Italia, 1993
L’Impero romano e le strutture economiche e sociali delle provincie / M. Crawford (a cura di). – New Press, 1985

 

 

 

Cap. 48. Il cristianesimo e il dominio romano

Bibliografia

Il Cristianesimo antico: dalle origini al Concilio di Nicea / G. Jossa. – Carocci, 2006
I cristiani e l’Impero romano: da Tiberio a Marco Aurelio / G. Jossa. – Carocci, 2000
Storia del Cristianesimo. Vol. 1: l’antichità / G. Filoramo e D. Menozzi. – Laterza, 1997
Gesù: la verità storica / E. P. Sanders. – Mondadori, 1999
Pagani e cristiani / R. Lane Fox. – Laterza, 1991
Il corpo e la società / P. Brown. – Einaudi, 1992

Capp. 49.-50 Sopravvivere a quattro imperatori

Bibliografia

L’Impero dai Flavi a Traiano / M. Pani. – In: Storia della società italiana, vol. 3. – Teti, 1996

Cap. 51. Gli ultimi giorni di Pompei

Bibliografia

La vita quotidiana a Pompei / R. Etienne. – Il saggiatore, 1973
Pompei: società, immagini urbane e forme dell’abitare / P. Zanker. – Einaudi, 1993
Pompei: / S. Nappo. – White Star, 2000
Pompei / E. La Rocca e M. e A. De Vos. – Mondadori, 2000
Pompei: la vita ritrovata / F. Coarelli (a cura di). – Magnus, 2002
Pompei: storia e paesaggi della città antica / P. G. Guzzo. – Mondadori-Electa, 2007
Ercolano: guida agli scavi / M. P. Guidobaldi. – Electa, 2007
I misteri del gineceo / P. Veyne…et al. – Laterza, 2003

Capp. 52.-53 Un omo nuovo in azione

Cap. 54. Cambio di regime dentro e fuori la città

Bibliografia

Aspetti e problemi dell’età traiana / P. G. Michelotto. – Teti, 1994

Cap. 55. Presentare il passato

Bibliografia

Tacito / R. Syme. – Paideia, 1967-71
Tacito / P. Grimal. – Garzanti, 1991

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Introduzione: un interprete del mondo antico: Chester G. Starr / di Antonio La Penna

L’equilibrata concezione dell’uomo, il carattere sereno, persino severo della tragedia, le passioni prorompenti che vengono frenate da un senso del giusto limite, sono proprio queste le caratteristiche della visione classica.
P. XXIII

I rapporti dei dominatori romani con le classi dirigenti sono messi bene a fuoco anche a proposito della riconquista della Grecia e dell’Asia Minore da parte di Silla dopo la riscossa guidata da Mitridate. Silla, certamente capo abile ed energico, fu agevolato nel suo compito dal fatto “che le classi dirigenti greche avevano compreso che stavano peggio sotto il dominio pontico che non sotto quello romano”: infatti “Mitridate aveva cercato di sollevare contro di loro le classi popolari”. Anche i ricchi dovettero contribuire a pagare una pesante tributo dopo la sconfitta, ma in compenso videro saldamente ristabilita la loro posizione di predominio. Il dominio romano sul mondo ellenistico è dunque caratterizzato in modo essenziale dall’alleanza dei dominatori romani con l’élite dominante greca. Lo Starr fa anche rilevare l’importanza di questa connessione per la storia mondiale: ess, infatti, costituisce la base del duraturo impero bizantino. Per parte mia credo che vada aggiunto un particolare importante: il concetto che nei paesi del Mediterraneo orientale il dominio romano doveva poggiare sull’élite greca e che, quindi, ai greci andava mantenuta e assicurata una posizione di privilegio, è stato realizzato da Lucullo più che da Silla. È vero che Lucullo era un pupillo di Silla, ma può darsi che in questo abbia visto meglio del maestro. È quasi superfluo aggiungere che il legame fra imperatori e classi dominanti locali viene messo in piena luce da Augusto in poi.
P. XXVII

 

 

Davanti a questa interpretazione qualche lettore sarà indotto a chiedersi come mai i gruppi politici e sociali, fonti di forza vitale, si sono dissolti.  A causa dell’individualismo? Si cadrebbe in un circolo vizioso. A un certo momento i valori proclamati dal gruppo non riscuotono più il consenso di una larga parte dei suoi membri, ma continuano a essere proclamati perché essi sono il sostegno dell’élite dominante del gruppo e anche perché non sono ancora emersi valori che li sostituiscano. Si tratta di collocare quel certo momento in una dialettica che apre la contraddizione, per esempio un processo di impoverimento economico o anche di limitazione di libertà per una parte del gruppo. L’interpretazione dello Starr non sembra puramente ideologica e afferra certamente una realtà storica; se non riesce a convincere del tutto, è perché, io credo, l’individualismo è per lui una malattia intellettuale ed etica, che nasce e si risolve solo nella sfera intellettuale ed etica. Ciò resta vero anche se egli si mantiene sul terreno dei rapporti sociali, senza isolare le idee, e anche se non è incline a spiegare i grandi fenomeni storici con un fattore unico. Alcune radici della sua interpretazione, come rivela un passo di Civilisation and the Caesars, sono nella Storia della filosofia di Hegel: l’impero è una dualità nata da una scissione, che mette da una parte il Fato e l’universalità astratta della sovranità, dall’altra l’astrazione individuale (sottolineato nel testo). Lo Starr continua: “Che il conflitto fra i due potesse portare alla miseria dell’umano, Hegel stesso lo ha mostrato: l’individualismo e la decadenza della vita pubblica erano correlati”. Ma le radici più vicine e più importanti dell’interpretazione dello storico americano andranno cercate nella crisi della nostra epoca, in cui il rifiuto o il disinteresse per la vita pubblica sono fenomeni ormai più diffusi della rivolta contro la società e forse più preoccupanti; l’America ha conosciuto questa malattia prima dell’Europa. Non è la prima volta che la riflessione storica sulla decadenza e la fine del mondo antico viene stimolata dall’interessa o dall’angoscia per la crisi della propria civiltà; lo noto con piacere nello Starr, che si dimostra così uno storico non puramente accademico. Se ripensiamo qui alla sua opera sulle origini della civiltà greca, sembra che, in risposta alla disgregazione dei gruppi politici e sociali, egli vagheggi una società in cui l’uomo libero collabori attivamente col suo gruppo, una società austera, senza consumismo, ricca di vita intellettuale e di cultura, e che quell’ideale sia stato realizzato in modo raro dalla polis greca: questo, credo, il senso del suo filellenismo.
Tornando all’Impero romano, accenno rapidamente ad altri concetti meno propri dello Starr, ma convincenti ed oggi largamente accettati. Le cause della decadenza e del crollo dell’impero sono soprattutto cause interne: nel 4° secolo 2l’impero stava sprofondando nella barbarie prima che arrivassero i barbari”. Già nel 2° secolo si delineano altri fenomeni patologici oltre la sterilità della cultura: “La tendenza del governo centrale a invadere la sfera d’azione delle comunità locali” e l’”incessante espansione della burocrazia”. Per questo secolo non bisogna limitarsi a un quadro ricavato dalle iscrizioni laudatorie, dai panegirici, , dalle statue onorifiche: le masse partecipano in qualche misura della prosperità generale, ma sono anche soffocate dalla macchina statale e sociale e danno segni di malessere, talora con rivolte. Per il cristianesimo viene sottolineata la necessità di non considerarlo come un fenomeno separato, ma di tener conto di una certa convergenza fra cultura pagana e cristiana. La cristallizzazione dei ceti sociali da Diocleziano in poi è come una lotta disperata contro la morte, quasi un mummificarsi prima di entrare nella tomba. Un giudizio molto calzante, degno di essere ricordato, è quello che egli dà a proposito della legislazione del 4° secolo. Molti studiosi moderni, partendo dagli editti e dalla loro proliferazione, si son fatta l’idea di un mostruoso assoggettamento dell’individuo allo Stato; essi sono influenzati da esperienze moderne di dispotismo e di invadenza burocratica; “in realtà, invece, proprio la veemenza degli editti è di per sé un chiaro segno che il potere dello Stato era in declino”. Altro concetto accettabile e largamente accettato, che segnalo solo per la sua vasta portata, è quello della continuità fra i nuclei sociali e politici sopravvissuti alla disgregazione inarrestabile e i nuclei feudali dell’alto Medioevo.
Anche nella storia dell’impero, in particolare nel tardo impero, vi sono brevi ritratti felici. Segnalo, per esempio, la synkrisis fra Diocleziano e Costantino: Diocleziano “fu il massimo riformatore della storia romana, sebbene egli fosse uno zelante conservatore di quelli che a suo giudizio erano i vecchi sistemi di Roma”; “la riorganizzazione militare, invece, dovette molto a Costantino, vero figlio della guerra, il quale era molto più brutale e dittatoriale nelle sue azioni”. In Giuliano viene notata la pretesa di presentarsi come “genuino rappresentante dell’ellenismo razionale”, mentre, si sottintende, è molto impregnato dell’irrazionalismo del suo tempo.
La riflessione sulla decadenza e la fine del mondo antico non è, come abbiamo visto, senza connessioni con le inquietudini della nostra epoca: ma le inquietudini non sono tali da scuotere seriamente il fondo ottimistico dello storico americano. Come per il Medioevo ellenico, la fiducia nel progresso ricorre, per sopravvivere, al “giustificazionismo” storicistico: “la decadenza dell’Occidente fu una svolta storica necessaria per il successivo sbalzo in avanti, anche se sul momento diede luogo a immani devastazioni”. Ritorna il concetto del costo del progresso. Credo che per seguire lo Starr fino a questo punto la fiducia razionale debba mutarsi in fede: la ragione, senza portare necessariamente alla disperazione, deve ammettere che non sempre la storia è progresso, che essa conosce anche arretramenti. Comunque, anche la lettura della conclusione convince che la ricchezza di problemi e di stimoli fa di questa Storia un’opera da meditare, oltre che un agile e limpido libro d’informazione.
P. XXX-XXXII

 

 

 

 

 

 

 

Le origini della civiltà

Cap. 1. Le prime conquiste dell’uomo

Esaminata la storia del genere uman